• 0Carrello
Macelleria Passalacqua
  • Home
  • Chi siamo
  • Ciccia&Co.
  • Info Shop
  • Contatti
  • Menu
  • Facebook
  • Instagram

Caseificio “I Renai”

Clicca qui per visitare l’azienda

L’azienda I Renai nasce dall’incontro di due culture, quella toscana e quella sarda, e si sviluppa nella toscana meridionale, tra le dolci colline della Val d’Orcia e I verdi prati all’ombra del monte Amiata.
Due vite che si intrecciano: quello che oggi è il caseificio I Renai nasce dalla “magica” unione di due famiglie: quella toscana, pastori da sempre e trasformatori di formaggi fatti in casa e quella sarda, eccellenti produttori di latte. Da questo legame nascono Eleonora e Luca, i due figli, che hanno chiuso il cerchio dando vita al caseificio, anello mancante della filiera corta.

Il caseificio è ospitato in una tipica struttura di montagna alle pendici del monte Amiata, a pochi chilometri dal borgo di Castell’Azzara.

L’azienda più grande si trova a Radicofani, si estende su una superficie di 120 ettari che accoglie 550 pecore. L’altra, situata a Castell’Azzara, era la vecchia azienda di famiglia, oggi riadattata e ristrutturata può accogliere 150 capi, liberi di pascolare in oltre 40 ettari di terreni. Dalle rovine di un vecchio granaio, nel 2005 è nato il caseificio  che comprende il laboratorio di trasformazione e il punto vendita. Il sogno nel cassetto di trasformare il latte in formaggi di qualità è divenuta realtà e da oltre 15 anni la famiglia Puggioninu e Papalini continua nella grande impresa: quella di curare nel dettaglio ogni singolo passo della filiera produttiva, nel rispetto dell’ambiente, dei propri animali e delle regole di trasformazione.

Caciotta Renai:

prende il nome dal luogo di produzione, Loc. I Renai ,
dove è stato fondato il piccolo Caseificio a conduzione familiare al posto di un granaio che non veniva più utilizzato. I nomi che abbiamo dato ai nostri prodotti vengono assegnati per ricordare una zona del nostro territorio incontaminato e per definire tramite l’altezza la stagionatura di ognuno, più è alto il luogo e più è stagionato il formaggio.

Stagionato Penna:

si sale di altitudine, 1.735 m s.l.m.,
e in quel silenzioso monte si ritrova il rumore dei campani che scendono per essere riportartati all’ovile dopo una lunga giornata al pascolo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

RESTA CONNESSO CON LA MACELLERIA PASSALACQUA

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

MASSIMILIANO PASSALACQUA

VIA M. LUZI, 36
58055 SEMPRONIANO (GR)
PIVA 01530560539

  • Facebook
  • Instagram
© COPYRIGHT 2020 Simbiosi | Design by Studio Magazino |Privacy policy

Scorrere verso l’alto
Apri la Chat
Hai bisogno di aiuto?
WhatsApp
Ciao,
Hai bisogno di aiuto?
X
Se non trovi quello che cerchi, o semplicemente vuoi personalizzare il tuo ordine contattaci direttamente saremo lieti di aiutarti...
Chiama ora!